Fonte : http://www.contipronti.it
Negozio On-line E-Commerce
Per aprire un negozio online  con un proprio sito di e-commerce (o  metterne in regola uno esistente) sono  necessari alcuni adempimenti, che  riguardano l’Agenzia delle Entrate (partita IVA), la Camera di Commercio, il  Comune e l’INPS. Questi adempimenti  sono stati progressivamente raggruppati,  e ora è possibile assolverli tutti facendo  un’unica dichiarazione (che si chiama  Comunica e che sta per Comunicazione  unica) alla Camera di Commercio, che a  sua volta comunicherà con gli altri enti.
L’ultimo tassello di questo processo di unificazione delle  procedure e degli adempimenti è la parte relativa al Comune, che  prevedeva finora la presentazione del modulo Com 6 bis, e che nella  prima metà del 2011 è stata gradualmente convertita, includendo nella  procedura generale il modulo SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio  Attività) destinato al SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive  del comune). Al momento in cui scriviamo alcuni comuni ancora non sono  attrezzati per tale procedura, e quindi richiedono la presentazione  cartacea, ma dovrebbe essere questione di poco. In pratica per aprire o mettere in regola un negozio online  con un proprio sito di e-commerce, è necessario compiere  queste azioni:    1. Presentare la dichiarazione Comunica alla Camera di  Commercio con tutti i moduli richiesti; la presentazione può essere  effettuata esclusivamente per via telematica.  Può essere fatta dallo  stesso neo-imprenditore o dal professionista da lui incaricato; nei  moduli della dichiarazione Comunica sono richieste molte informazioni,  relative al titolare e all’attività che vuole svolgere, tra cui il sito e l’ISP  (Internet Service Provider), ovviamente se il negozio è su un proprio  sito di e-commerce e non su altre piattaforme altrui, come nel caso di  eBay.  E’ inoltre importante, per chi sia lavoratore dipendente,  l’indicazione della posizione INPS e del proprio datore di lavoro, in  modo che l’INPS non gli chieda contributi aggiuntivi.    2. Versare € 35,50 di bolli e € 88 di diritto annuale presso la  Camera di Commercio; tuttavia alcuni comuni chiedono ora anche un  versamento mediante bollettino di c/c postale.   3. Chi non ha già un’altra posizione INPS, in pratica chi non ha già un  lavoro (ed è capitato che un lavoro part-time non sia stato considerato  sufficiente!), dovrà versare circa € 750 a trimestre di contributi anche  se non ha ingressi.
Studio CANDELORO Dott.ssa Daniela
CANDELORO Dott.ssa Daniela | Piazza Euclide, 31 00197 ROMA  | Tel./Fax. 06 64790236  | Cell. 320 3164749
Dott.ssa Candeloro Daniela